

Lo abbiamo detto e ripetuto alla noia: il nucleo originale di Scacchiere Storico nasce sotto i portici di via Festa del Perdono, la sede dell’Università Statale degli Studi di Milano.
Anche se ormai il nostro percorso universitario si è concluso, Scacchiere non ha
nessuna intenzione di lasciare UNIMI.
Anzi.
Nuove giovani storiche e storici hanno ridato slancio al Gruppo Universitario,
che già da diversi mesi (nonostante la pandemia) ha iniziato a organizzarsi, crescere e raccontare la Storia.
Vediamo di presentarli come meritano.

Francesco Amoroso
Studente di Storia presso l’Università Statale di Milano, assiduo lettore di libri di storia contemporanea, con passione particolare per la società e la cultura asiatica. Ammiratore di Kubrick, della storia del cinema e tutto quello che riguarda il mondo videoludico.

Marco Colella
Studente in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano, prosegue il percorso formativo in storia contemporanea. I suoi interessi spaziano dal Risorgimento italiano alla storia europea del XIX secolo, ma ha un debole per la storia culturale e dei costumi del XVIII e del XX secolo. Il sogno nel cassetto? Vivere un’esperienza da bohémien nella Ville Lumière!

Giulia De Carlini
Laureata in Lettere, attualmente sta studiando Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano. Aspirante contemporaneista, i suoi principali campi di interesse sono le politiche della memoria e gli usi pubblici della Storia, lo studio degli spazi urbani, dei simboli e dei miti politici e la nazionalizzazione delle masse nel XX secolo. Si occupa anche di storia digitale e Public History.

Silvia Vismara
Studentessa di Archeologia classica presso l’Università degli Studi di Milano. Appassionata di archeologia romana e delle province romane, in particolare di rilievo storico-narrativo romano e di ritrattistica. Classicista di formazione, si interessa anche di letteratura greca e latina, storia antica e religioni del mondo classico.

Giulia La Cognata
Studentessa del corso di laurea in Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Milano, è appassionata di storia antica e antropologia del mondo classico. I suoi interessi includono la storia sociale e della famiglia, la storia della medicina e la memoria collettiva.

Marco Franceschini
Studente di Storia all’Università degli Studi di Milano. Amante del Novecento, si interessa anche di uso pubblico e politico della Storia, nonché di storia economica. Ha un kink per la divulgazione storica. Al di fuori dell’università, adora musica, moto e montagna.