
Scacchiere Storico
Ricerca e divulgazione accessibile, scientifica e aperta a tutti.
1969-1974: STRATEGIA DELLA TENSIONE, STRAGI E DEPISTAGGI
di Matteo Bulzomì. Nel corso degli anni Settanta l’Italia divenne teatro di numerosi attentati terroristici. La peculiarità di questa stagione politicamente turbolenta fu la natura degli attori coinvolti nei sanguinosi…
POVERI, POVERTÀ E CARITÀ NEL BASSO MEDIOEVO
di Federica Fornasiero. Chi è “il povero”? È davvero difficile cercare di rispondere a questa domanda, soprattutto perché questa condizione cambia nel tempo e nello spazio, parallelamente al variare del…
GERMANICO, NOMEN OMEN
di Michele Gatto. I Romani sono ricordati per la loro potenza militare quasi inarrestabile, il che porta spesso a sottolinearne con una certa enfasi le poche sconfitte disastrose subite. Una…
“Lo storico è come l’orco della fiaba: là dove fiuta odore di carne umana, là sa che è la sua preda.”
— Marc Bloch, Apologia della Storia o mestiere di Storico, 1944

Chi siamo
Scacchiere Storico è una associazione di ricerca e divulgazione storica.
Tutti i contenuti presenti nel sito sono rilasciati secondo licenza CC – Creative Commons, e possono essere liberamente condivisi – o citati, del tutto in parte – previa attribuzione all’autore dell’articolo e previa citazione del sito da cui provengono.
Sei interessato al nostro lavoro? Unisciti alla ciurma!