Il Progetto

Buongiorno a voi, naviganti! Siete dunque giunti fino a qui, nei meandri più reconditi del nostro sito, e ormai vi starete ponendo la fatidica domanda: “Okay, bello tutto, ma che cosa diamine sarebbe questo Scacchiere Storico?

Ebbene, lo avete voluto voi: ecco qui una presentazione che non promettiamo breve.

Scacchiere Storico è un’associazione fondata alla fine del 2019 da laureandi e laureati in Scienze Storiche dell’Università degli Studi di Milano.

All’inizio di questo meraviglioso viaggio, nei fumosi locali che circondano il polo universitario milanese, ci siamo posti un duplice scopo: fare una ricerca storica portata avanti con rigore scientifico e una divulgazione che sia attendibile ma aperta a tutti e tutte. In altre parole, vorremmo avvicinare alla Storia anche chi se ne è allontanato da tempo, credendola una materia grigia, noiosa e legata alla mera ripetizione di date.

E se la Storia fosse molto di più? E se la Storia coinvolgesse temi e ambiti estremamente diversi fra loro, talvolta anche buffi e curiosi? E se la Storia fossero soprattutto i grandi processi politici, economici, sociali, culturali che nel dipanarsi dei secoli hanno forgiato il mondo che ci circonda? E se scavare fra carte e documenti fosse, diciamo per assurdo, affascinante e divertente?

Noi di Scacchiere Storico siamo un gruppo eterogeneo: siamo interessati ai periodi e aspetti della Storia più disparati e grazie alla stretta collaborazione tra i singoli membri, il gruppo si pone come obiettivo lo scambio di informazioni scientifiche. Storia antica, medievale, moderna, contemporanea: definizioni utili, categorie che anche noi usiamo nella nostra quotidianità di studiosi, ma che sappiamo essere in definitiva una mera costruzione degli storici. Categorie, dunque, che non vogliamo vedere come gabbie per il nostro lavoro, ma piuttosto come trampolini di lancio per studi interdisciplinari e innovativi.

Ogni membro della redazione mette a disposizione le sue competenze, i suoi studi e i suoi personali interessi allo scopo di aumentare il raggio di azione collettivo e riproporlo in maniera accattivante, semplice – ma mai semplicistica e banalizzante – e perché no, magari anche coinvolgente e ironica.

Perché proprio Scacchiere Storico? Lo Scacchiere rimanda all’istituzione finanziaria britannica, al gioco degli scacchi, che esiste da tempi immemori e ovunque, al simbolismo ad esso legato, nonché all’aspetto anche ludico e coinvolgente del tema. L’idea dello scacchiere tende dunque alla varietà degli studi proposti, all’interdisciplinarietà e alla visione internazionale propria del nostro collettivo.

Storici di formazione, come membri dello Scacchiere siamo aperti alla collaborazione di chiunque si voglia mettere in gioco per amore della Storia e della conoscenza. Antropologi, politologi, sociologi, archeologi, chi più ne ha più ne metta: se avete da dire qualcosa di interessante e innovativo la mano è tesa. Afferratela.

La redazione

Il gruppo universitario

Contattaci

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: