Redazione

Beatrice Cattaneo

si è laureata in Scienze Storiche, con una tesi in Storia Moderna. I suoi interessi variano dalla Rivoluzione francese a quella americana, fino al periodo napoleonico. È anche una grande appassionata delle storie dei viaggi di esplorazione e di storia culturale, ma anche delle grandi guerre. Più di tutto però ama i libri e i gatti.

Davide Galluzzi

è laureato in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano. Specializzato in Storia Moderna, i suoi interessi di ricerca includono la Rivoluzione francese, l’età napoleonica, la storia culturale e l’uso pubblico della Storia.

Michele Gatto

 presidente di Scacchiere Storico, è uno studioso dell’antichità greca e romana, in particolare della Grecia in età classica e di Roma in età imperiale. È specializzato in numismatica antica. I suoi interessi arrivano a comprendere inoltre la storia bizantina.

Federica Fornasiero

è medievista e laureata in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano. Nella sua tesi si è occupata di sindacato podestarile nel Trecento e dello studio delle fonti relative al Comune di Reggio Emilia. Il suo interesse principale è la storia sociale ed economica.

Marco Invernizzi

è studioso dell’Età Moderna, in particolare del periodo dell’Illuminismo. Il suo studio si è concentrato principalmente nella diffusione del fenomeno in Italia e sull’analisi dei suoi principali protagonisti. E’ un grande appassionato di storia culturale (Galeotto fu il corso in Università e chi lo tenne, semicit.)

Riccardo Marchetti

è studioso del Medioevo, in particolare del XIV secolo. La sua analisi si concentra principalmente in ambito sociale ed economico, ma si concede volentieri qualche scorribanda nell’intricato mondo delle istituzioni italiane ed europee.

Rebecca Goldaniga

è una studiosa dell’antichità romana. Si occupa soprattutto delle dinamiche sociali e culturali riguardanti il mondo latino. Ha un debole per gli imperatori “eccentrici” e per i gladiatori. A Netflix preferisce i kolossal peplum.

Davide Longo

si occupa di storia militare e storia contemporanea. I suoi principali ambiti di studio sono lo sviluppo del movimento operaio europeo, la storia del colonialismo e la storia sociale e culturale della Prima guerra mondiale, ma i suoi interessi si allargano fino a comprendere lo sviluppo dei fascismi di ieri e oggi, la Resistenza come fenomeno europeo e la World History, con particolare attenzione a Cina e Sud-Est asiatico.

Matteo Bulzomì

è laureato in Scienze Storiche presso l’Università di Torino. Attualmente, è studente del M.A. in Israel Studies presso la Hebrew University of Jerusalem. Aspirante contemporaneista, i suoi campi di interesse principali sono la storia, la politica e la società del Medio Oriente in generale e le vicende dei conflitti arabo-israeliani in particolare.

Federico Sesia

è laureato in Scienze Storiche con indirizzo contemporaneo. Si occupa soprattutto di storia della Spagna e dell’America Latina, oltre che della ex Jugoslavia e di storia militare. È docente alla scuola secondaria di secondo grado.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: