GUIDO BENTIVOGLIO: LA STORIA COME AZIONE

di Marco Giuseppe Longoni

Il cardinale Guido Bentivoglio (1577-1644) è stato uno dei più celebri storici italiani seicenteschi. Uomo di lettere impegnato nella scrittura storica, ecclesiastico e fine ambasciatore, ha svolto un ruolo centrale nelle vicende diplomatiche dei primi decenni del XVII secolo, grazie alla propria posizione di nunzio apostolico nella Repubblica delle Province Unite e nella travagliata Francia della Prima Reggenza. Nel suo celebre _Della guerra di Fiandra_ ha dedicato importanti pagine alla ricostruzione della grande rivolta delle Province Unite, presentando, come su un grande palcoscenico, i protagonisti e svelandone le maschere. In questo articolo verranno ripercorsi i grandi eventi di quella stagione, dimostrando quanto gli scritti di Guido Bentivoglio, sempre attento a mostrare le vere intenzioni che si celano dietro alle azioni e alle parole, appaiano incredibilmente vicini al gioco di informazioni vere e false che caratterizzano il presente in cui viviamo.