1969-1974: STRATEGIA DELLA TENSIONE, STRAGI E DEPISTAGGI

di Matteo Bulzomì.

Nel corso degli anni Settanta l’Italia divenne teatro di numerosi attentati terroristici. La peculiarità di questa stagione politicamente turbolenta fu la natura degli attori coinvolti nei sanguinosi avvenimenti di cui si parlerà. Essi infatti non erano solo esponenti di organizzazioni politiche del mondo della destra eversiva, ma anche membri delle istituzioni repubblicane e dei servizi segreti stranieri. Per questo motivo tale capitolo della storia italiana si è guadagnato il titolo di “strategia della tensione”.

DA BATYUSHKA A TSAR GOLOD: IL POTERE E L’IMMAGINE DELLO ZAR NICOLA II

di Matteo Bulzomì.

Al momento della sua ascesa al trono nel 1894, lo zar Nicola II ereditò un Paese turbolento e una ricetta di governo obsoleta. Tale ricetta di governo, fondata sul rapporto integrità-autocrazia, fece sì che nonostante le riforme concesse la visione del mondo dello zar fosse incompatibile con i mutamenti ai quali la Russia stava andando incontro. In questo articolo Matteo Bulzomì analizza sia l’aspetto concettuale del potere zarista che la sua traduzione in immagini.